L’Iniziativa anti-razzista di Salonicco è stata fondata nel 1998 come uno spazio aperto per il coordinamento delle organizzazioni politiche e di base contro il razzismo e la barbarie. Per 19 anni, attraverso cortei, incontri, attività e l’annuale “Festival anti-razzista” ha lottato per la legalizzazione e l’uguaglianza sociale dei migranti, per l’apertura delle frontiere, la garanzia dell’asilo ai rifugiati e il coordinamento della solidarietà concreta verso ogni minoranza marginalizzata e repressa. L’Iniziativa funziona sulla base di un’assemblea settimanale aperta (ogni mercoledì alle 21), che si tiene nel Centro sociale dei Migranti (Steki).
Maggiori informazioni antiratsistiki.gr e fb @antirathess
Il Centro sociale dei migranti (Steki) nasce nel 2004 dall’Iniziativa anti-razzista. Dal 2009 è situato nello storico spazio al numero 23 di via Ermou, nel centro di Salonicco. Oltre all’Iniziativa anti-razzista, i suoi tre piani ospitano circa 20 progetti di lavoratori, migranti e collettivi di base, gruppi teatrali e culturali. Steki ha anche dato vita ad attività e progetti solidali, come le lezioni di greco per migranti, la cucina solidale che fornisce cibo e compagnia a centinaia di persone ogni settimana, Room 39 che raccoglie e distribuisce beni primari e cibo a rifugiati e senza tetto, il team di supporto legale a migranti e rifugiati e tante altre iniziative occasionali o permanenti.
Maggiori informazioni socialcenter.gr e fb/@socialcenterthess
Continue reading: Qual è stato il riparo per i rifugiati di Salonicco?